Come stare senza Instagram: la mia esperienza

un mese senza instagram
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Davvero?

Come fai?

Ma sei impazzito?

Io non ce la farei mai!

Ebbene sì! Queste sono le domande e le affermazioni più frequenti che mi vengono dette quando dico che ho disattivato il mio account instagram.

In questo articolo voglio raccontarti com’è ho vissuto la mia esperienza senza avere instagram per più di un mese.

Are you ready? Let’s go.

Partiamo da dove tutto è cominciato e ha iniziato a prendere forma.

Tempo fa stavo imparando ad essere più produttivo, durante tutta la giornata, volevo concentrarmi di più senza avere distrazioni intorno a me e senza perdere tempo prezioso che avrei potuto dedicare ad altro.

Il primo passo che ho fatto per vedere dove perdevo tempo, è stato analizzare le mie attività giornaliere. Quindi ho preso il telefono, sono andato nelle impostazioni e ho visto che spendevo molto del mio tempo sui social network, quasi due ore della mia giornata

Era davvero tanto!

E’ stato in quell’istante che ho realizzato che avrei dovuto eliminare (o perlomeno disattivare) i social. Beh all’inizio non è stato semplice, così per iniziare nei migliori dei modi, mi sono posto un obiettivo per darmi più carica per rimanere 15 giorni senza Facebook e Instagram.

Dopo aver disattivato gli account, ho provato una strana sensazione, era paura, sì! Ma paura di cosa? La paura era legata al fatto di sentirsi scollegati, fuori dal mondo, perché oggi è grazie ai social che rimaniamo in contatto con le persone. 

Ma tutto questo non mi ha fermato, avevo un obiettivo ben preciso.

Passati 15 giorni, tornai sui social, ma non avevo più quella brutta sensazione. Già da qualche giorno a dirla tutta.

Ero riuscito a migliorare la mia produttività e dopo quel periodo riuscivo a utilizzare molto meno i social, ma soprattutto li utilizzavo in maniera più consapevole, li usavo per informarmi e formarmi.

E’ stata davvero una bella sfida per me stesso.

Questa sfida però, fu soltanto l’inizio, perché verso metà novembre decisi di chiudere nuovamente i miei social – solamente Instagram, perché su Facebook dovevo seguire un corso – però, per più tempo. Così decisi di disattivare il mio account per 30 giorni.

(Spoiler, ne ho fatto qualcuno in più)

Diversamente dalla prima volta, non c’è stata alcuna sensazione iniziale. Non ho provato assolutamente niente se non un leggero sollievo. Non sentivo nessun bisogno di dovermi rimettere su Instagram e vedere cosa facevano gli altri, è una sensazione molto piacevole quando la si prova.

Al momento che sto scrivendo questo articolo su questo mio esperimento con i social, non ho ancora riattivato il mio account, ma credo che lo farò presto, non perché io voglia tornare sul social, ma anzi, devo tornare a pubblicizzare i miei progetti imminenti e portare a chi mi segue, qualcosa di veramente utile.

Conclusioni

Ad oggi, vedendola anche dall’esterno, siamo diventati dipendenti dalla dopamina che nel brevissimo periodo ci rilasciano i social.

Tendiamo a volere sempre più like, più follower, più visualizzazioni e interazioni alle nostre stories, fino a spendere ogni giorno parte del nostro tempo su queste piattaforme che possono essere da una parte realmente utili e dall’altra totalmente inutili, causando anche delle patologie gravi.

Insomma, alla fine rimanere senza social per un po’ di tempo o eliminarli proprio, non ti permetterà di non restare in contatto con i tuoi amici, o non riuscire a informarti sulle ultime novità.

Consiglio di fare questo esperimento e riprendere il controllo della propria vita senza farla dipendere da un social . E’ vero, forse all’inizio non sarà semplice, ma prova se vuoi e verificherai tu stesso, con il senno di poi, i benefici di questo esperimento.

Spero che aver condiviso con te questa mia esperienza ti possa aver dato più coraggio nell’affrontare la cosa.

Un abbraccio,

Antonio

Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Get in touch!